Una volta nella vita (Les Heritiers), di Marie-Castille Mention-Shaar, Francia 2014, 105 min. Lezione di una prof all’Europa Riccardo Tavani Liceo Léon Blum di Créteil, città nella banlieue sud-est di Parigi. Una goccia d’Europa, ma una goccia che riflette tutto...
http://https://youtu.be/58DHA5rbumM Il Labirinto del silenzio, Germania 2014, 124 minuti. I giovani al centro della contesa tra memoria e rimozione, tra verità e menzogna Riccardo Tavani I giovani sono sempre drammaticamente al centro della Storia. La guerra li chiama...
L’Arca dell’arte tra le tempeste della Storia Riccardo Tavani Dopo la grande tetralogia sul tema del Potere nella Storia, chiusa con la rivisitazione del Faust di Goethe, il grande regista russo esplora in questo film il rapporto cruciale tra arte, storia e potere. Lo...
La morte, l’azione, la banalità del caso Riccardo Tavani Sembra che Woody Allen riesca a dare ormai il meglio di se stesso solo quando alla base dei suoi film c’è un solido riferimento narrativo esterno da seguire. È già successo nel 2005 con Match Point,...
Il dorayaki delle età del mondo Riccardo Tavani Un’opera di rara delicatezza e profonda semplicità, come forse solo nella cinematografia orientale possiamo ancora trovare. Soprattutto perché al centro c’è la figura di una donna anziana, colta nel momento del suo...
Commenti recenti